La Valutazione Del Reddito Di Cittadinanza A Napoli
Publisher: FrancoAngeli
ISBN: 8856873370
Size: 11.60 MB
Format: PDF, Mobi
View: 7590
Get Books
1520.711
Download & Read Online Books for Free
1520.711
1900.2.15
Stiamo diventando un Paese di poveri. La povertà assoluta tocca ormai 5 milioni di persone e quella relativa (corrispondente a una disponibilità economica inferiore a 506 euro mensili) oltre 9 milioni e mezzo di donne e uomini. E la situazione è in costante peggioramento, con un vero e proprio crollo del potere di acquisto delle famiglie. Ancora un anno fa c’era chi dispensava rassicurazioni e considerava l’estendersi della povertà una situazione destinata a rientrare. Oggi non lo sostiene più nessuno. E le persone in carne e ossa si confrontano con il lavoro che da un giorno all’altro non c’è più, con il salario che non arriva o non basta, con le imprese che chiudono, con i molti negozi sbarrati o vuoti e le mense della Caritas sempre più affollate. I nuovi poveri si affiancano ai marginali di sempre; l’insicurezza sul futuro si tocca con mano. Ovunque. E l’Italia si scopre unita: Ivrea o Lecco si ritrovano, all’improvviso, simili a Caserta o a Catanzaro. I più non si capacitano. Molti si arrangiano. Alcuni soccombono. E Napoli è un illuminante campione di questa Italia.
Questo volume raccoglie i contributi selezionati in occasione del nono Forum Giovani dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), che si è tenuto nel 2012 all’Università del Salento. I saggi qui raccolti si confrontano, a partire da diverse prospettive teoriche e approcci metodologici, con le emergenze del presente, in particolare con le conseguenze della crisi economica, sociale e culturale che stiamo vivendo in questi anni. Nel complesso lo spessore dei contributi fa ritenere che la ricerca italiana nel campo della sociologia sia viva, qualificata e tutt’altro che depressa, il che costituisce un incoraggiante segnale di riscatto da parte delle giovani generazioni di studiosi rispetto alla situazione critica in cui si trova a operare la ricerca universitaria nel nostro paese, in particolare nel settore delle scienze sociali.